• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il Servizio Sanitario Nazionale prevede il Medico di Medicina Generale come primo filtro dell’assistenza sanitaria. Le cure primarie hanno lo scopo di indirizzare il paziente verso il percorso più appropriato dei malati, con particolare attenzione ai malati cronici. Uno dei sintomi che maggiormente assorbe risorse è rappresentato dal dolore.

La attuale pandemia Covid-19 ha imposto alcune limitazioni e un prolungato distanziamento sociale che potrebbero avere indotto alcuni pazienti fragili a procrastinare i processi diagnostico terapeutici relativi alle patologie dolorose (difficoltà di accesso alle cure ospedaliere, difficoltà a reperire specialisti per accertamenti o cure).

Queste difficoltà potrebbero favorire il sotto trattamento del dolore e di conseguenza la cronicizzazione del dolore stesso.

Nonostante l’argomento venga affrontato da molti anni sotto differenti punti di vista (conoscenze di base, approccio semantico, aspetti clinici, terapia farmacologica, terapia non farmacologica, gestione del malato con dolore, ecc.), la prevalenza e l’incidenza delle patologie dolorose resta troppo alta. Nella strategia assistenziale, il Medico di Medicina Generale ha un ruolo cruciale, dato che deve affrontare per primo le necessità decisionali per poter impostare al meglio le terapie indicate nelle diverse tipologie di pazienti. 

Il Medico di Medicina Generale sa individuare i pazienti fragili e correggere comportamenti che potrebbero indurre cronicizzazioni del dolore. Quindi, la necessità di far si che egli abbia le conoscenze corrette e aggiornate che gli consentano un approccio efficace e cruciale. 

E’ stato organizzato un evento multidisciplinare che parta da elementi diagnostici per orientare un primo intervento, per passare poi alle basi farmacologiche degli analgesici, cruciali per ottenere l’efficacia terapeutica con il minimo degli effetti collaterali. 

Ciò rappresenta una importante sfida per il Medico di Medicina Generale che spesso si trova di fronte un paziente politrattato farmacologicamente.

Un elemento formativo importante all’interno di questo evento, sarà rappresentato dalle interazioni tra i differenti specialisti ed i Medici di Medicina Generale per condividere approcci e differenti modalità di gestione del dolore.

L’evento sarà coordinato da un Medico di Medicina Generale che indirizzerà ciascuno specialista alla soluzione di problemi pratici della realtà territoriale assicureranno un continuo scambio fra docenti e medici pratici. 

Tra i problemi relativi all’uso di sostanze antidolorifiche ad azione centrale sarà fatto specifico cenno agli aventi avversi che possono generare scarsa aderenza al trattamento. Inoltre saranno descritte le possibili interazioni tra farmaci e le modalità con cui possono essere gestite le reazione avverse più comuni. Particolare attenzione sarà posta alle fasce di popolazioni più sensibili alle reazioni avverse da farmaci e l’importanza del coinvolgimento del caregiver per eliminare tutti i potenziali errori di assunzione e/o misuso.

Sarà anche posto particolare risalto al meccanismo di azione tra i vari painkiller (con pro e contro di ciascuna classe). Infine sarà dettagliato il ruolo emergente dell’azione periferica dei farmaci analgesici e i risvolti pratici delle attuali conoscenze farmacologiche.

Nell’incontro gli esperti tratteranno anche le modalità con cui prevenire alcuni frequenti eventi collaterali di taluni farmaci antidolorifici (nausea, vomito, stipsi, dispepsia, ecc) dando al medico di medicina generale e allo specialista del territorio suggerimenti pratici utili per una  gestione della routine clinica. Durante il corso saranno permesse discussioni che avranno l’obiettivo di modificare comportamenti e risolvere problemi inerenti la gestione di pazienti cronici.

Programma

Presentazione del progetto

Massimo Mammucari

 

Appuntamento con l’esperto.

Il Dolore al tempo del COVID-19: il punto di vista del Farmacologo.

Prof. Diego Fornasari - Dott. Massimo Mammucari

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

32 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo

Mezzi tecnologici necessari

Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer (PC o MAC) e di una connessione a Internet. Per la fruizione del webinar la piattaforma richiederà di scaricare il software GoToOpener. Per l'ottimale visualizzazione dei contenuti si consiglia l'utilizzo del browser Google Chrome o, in alternativa, un qualsiasi altro programma ad eccezione di Microsoft Explorer.

Procedure di valutazione

Per conseguire i crediti formativi il partecipante è tenuto a:

  • frequentare il 100% dell’attività formativa;
  • compilazione questionario della qualità percepita;
  • compilazione questionario di valutazione dell'apprendimento, rispondendo correttamente al 75% delle domande.

Descrizione modulo formativo

L'evento si articola in 2 moduli:

MODULO 1)

Webinar asincrono 19 Ottobre - 31 Dicembre 2020

“Appuntamento con l’esperto. Il Dolore al tempo del COVID-19: il punto di vista del Farmacologo”

Per partecipare ci si dovrà loggare all'area personale della piattaforma https://formazionemoremore.it e accedere all'area "il mio pannello", quindi cliccare sul pulsante "Collegati al webinar". Si aprirà una nuova finestra di GoToWebinar dove si potrà scaricare il software GoToOpener per fruire del webinar.

MODULO 2)

Questionario di valutazione dell'apprendimento e della qualità percepita (da compilarsi entro e non oltre il 31 Dicembre 2020)

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott. Massimo Mammucari
    Medico di Medicina Generale ASL RM 1 – Roma

Docente

  • Prof. Diego Maria Michele Fornasari
    Professore Associato di Farmacologia - Facoltà Di Medicina e Chirurgia Università Degli Studi Di Milano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia
leggi tutto leggi meno